Convento di Sant'Agostino
Il convento, situato ai piedi della collina che forma il quartiere di S. Lucia, innalza la sua vasta mole lungo la via principale della città.
Il convento, situato ai piedi della collina che forma il quartiere di S. Lucia, innalza la sua vasta mole lungo la via principale della città.
E' una delle chiese più antiche del paese ed esisteva già all'inizio del '400. La fondazione del convento dell'Ordine della B.V. Maria del Monte Carmelo o Carmelitani risale al 1572 con il titolo di Maria SS. Annunziata primo sito posto nella valle del monte Calogero a tre miglia dall'abitato nell'omonima contrada, in seguito traslato nell'abitato.
La chiesa sorge in una delle aree più centrali di Regalbuto, addossata ai piedi del pendio della zona cristiana, ai confini tra quest'ultima e il quartiere saraceno: proprio di fronte alla chiesa di S. Giovanni e alla scomparsa chiesa di Sant'Agostino.
La chiesa madre è dedicata a S. Basilio il Grande, questo fa ipotizzare che l'attuale chiesa sorge sul luogo dove in età medievale vi era un piccolo monastero di monaci basiliani greco-bizantini. Sul luogo del monastero, presumibilmente nel XVI secoloSan Basilio Magno, venne edificata una chiesa di tipo basilicale.
La prima sede del monastero delle Benedettine doveva trovarsi nel quartiere di S. Caterina (alla quale forse era dedicata la chiesa), dove la via Badia Vecchia ne tramanda ancora il ricordo, la cui fondazione è anteriore al XVI secolo.
Agenziapassaparola.com